fbpx
Mobile, Geolocalizzazione, Social Network, ci siamo ?

Si sta ancora parlando se e come le aziende italiane abbiano in qualche modo approcciato il mondo dei Social Network, e se, in qualche modo, questa cosa abbia portato dei risultati concreti in valore alle stesse, che già si comincia a parlare, o meglio, a riparlare di marketing di prossimità.

In realtà, già con l’avvento dei primi telefonini bluetooth, si era cominciato a sperimentare un modalità di interazione con gli utenti/clienti che era quella di inviare messaggi promozionali o informazioni commerciali a tutti quei dispositivi mobili che fossero nel raggio di azione del bluetooth aziendale e che avessero, ovviamente, il servizio attivo sul device.

Molto presto, un po’ per paura dell’intromissione di terze parti sul telefonino, un po’ per evitare la seccatura di ricevere input in continuazione, molti hanno disattivato questo servizio utilizzandolo solo in caso di necessità e uno a uno, cioè per scambiare informazioni, foto, documenti e quant’altro tra due teminali mobili.

Oggi, con l’avvento del GPS su tutti i dispositivi di nuova generazione, con l’avvento degli smartphone e dei tablet, il marketing di prossimità comincia ad essere di nuovo una delle opportunità più importanti per chi vuole fare engagement geografico, cioè di coloro i quali sono nelle vicinanze della propria impresa, della propria attività commerciale. Leggi il blog

ANCHE QUEST’ANNO SARO’ A SMAU, CI VENITE ?

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche quest’anno sarò tra i relatori di SMAU Business nelle varie tappe di Bari, Roma, Padova, Bologna e Milano.

Devo dire la verità, lo scorso anno, l’esperienza è stata per me estremamente positiva non tanto per le cose, spero interessanti, che ho potuto raccontare rispetto a Social Network e CRM, quanto per il confronto che ho avuto con tutti coloro che hanno partecipato ai workshop e con i quali, poi ho potuto scambiare quattro chiacchiere davvero interessanti e arricchenti dal punto di vista professionale.

Quest’anno cercherò, insieme ad Asernet, di affrontare il tema del Marketing di prossimità alla luce di come si sono evolute le tecnologie e gli strumenti social e mobile. Ne parleremo alle 16 del 16 febbraio a SMAU Bari, presso la Fiera del Levante nell’Arena Social Media. Vi aspetto tutti ! Leggi il blog

SOCIAL NETWORK E AZIENDE, NEL 2012 LA CONSAPEVOLEZZA ?

Possiamo certamente e senza ombra di dubbio dire che nel corso del 2011, le aziende, anche quelle italiane si sono affacciate ai Social Network e ad essere presenti con propri profili o pagine sui vari social.

E’ stata, almeno dal mio punto di vista e con le dovute eccezioni, un anno dove le aziende hanno messo il loro piede sui social quasi come fatto dovuto, quasi come evento ineluttabile, piuttosto che con un progetto concreto di presenza.

In molte hanno fatto un po’ come quei bambini che giunti per la prima volta al mare cominciano a guardarlo, ad avvicinarsi, magari carponi alla riva, a immergere i propri piedini salvo poi non sapere dell’arrivo dell’onda, o della necessità di nuotare e scoprire che l’acqua del mare è salata e indigesta se bevuta.

Le aziende spessissimo, hanno intrapreso la loro avventura sui social network senza un progetto, senza capire che se si vuole galleggiare e non si sa nuotare ci vuole il salvagente, se si sa nuotare bisogna pur avere una meta.

Ecco, nel 2012, io mi immagino delle aziende che sappiano che con i social network si possono creare relazioni importanti, si possono creare lead, si può fidelizzare e migliorare il rapporto con i propri clienti, si può fare assistenza, si possono fare anche sondaggi e Leggi il blog

Udine, la Città diventa Social

In un periodo in cui la crisi morde anche e, direi soprattutto,  gli enti pubblici più vicini ai cittadini, e cioè i comuni, si ha bisogno di amministratori che vogliano restare fedeli al loro mandato di trasparenza e di erogazione di servizi utili alla città.

Un corretto monitoraggio del territorio, una capacità di intervento immediata e utile ad eliminare disagi e disservizi spesso necessita di un’organizzazione di uffici e personale che non tutti i comuni sono in grado di permettersi.

E allora ? Allora bisogna aguzzare l’ingegno e cominciare a tirare dalla propria parte le nuove tecnologie informatiche e della comunicazione e, perché no, anche i cittadini.

Ad Udine, città più grande che al momento ha aderito al progetto, hanno pensato di coinvolgere i cittadini addirittura nel monitoraggio del territorio. Ogni cittadino: può segnalare un problema in una strada tipo un degrado dell’asfalto, una buca, un situazione di pericolo; Può far presente che in una zona vi è una situazione di scarso igiene, un malfunzionamento ad un semaforo, eccetera, eccetera. Leggi il blog

LA GUERRA E’ GEOLOCAL, FACEBOOK ACQUISISCE GOWALLA

Secondo alcuni post in molti blog, e alcune voci che arrivano da Palo Alto, Facebook avrebbe messo le mani su Gowalla portale che si occupa di informazioni di viaggio e di geolocalizzazione il tutto organizzaro in modo social.

La guerra per il predominio sulla rete continua a suon di acquisizioni, vere o false che siano, e di aggiunte di servizi che possano “catturare” il maggior numero di utenti possibili sul web.

Quella della geolocalizzazione è una guerra appena iniziata, anche se, come certamente si intuirà, è una guerra che sarà combattuta pesantemente visto l’avvento dell’era mobile nella quale ciascuno vorrà o potrà fare il proprio check-in nel luogo in cui si trova.

E a proposito di Check-in, se la notizia fosse confermata, il destinatario principale dell’attacco sarebbe Foursquare, il più forte, ad oggi, social network che basa la sua community sulla Leggi il blog

SOCIAL NETWORK IN AZIENDA ?… PRONTI PARTENZA VIA !… MAGARI !

Ho deciso, da domani la mia azienda sarà presente sui social network ! Ecco come un imprenditore risoluto e tutto d’un pezzo partirebbe verso la grande avventura. Del resto ha sempre fatto così, è stato un decisionista, e poi, la concorrenza c’è, ci sta andando, e poi tutti i giorni non si sente parlare d’altro che di Facebook… Che dobbiamo fare il mondo va così e quindi noi ci adeguiamo, anzi saremo fortissimi, parleremo, manderemo messaggi promozionali, ci faremo sentire, vedere e riconoscere.

Benissimo, il nostro bravo imprenditore decisonista. E’ partito ! Domani andrà alla home page di Facebook, inserirà l’anagrafica aziendale (sperando che apra una “pagina fan” e non un profilo), una bella foto o il logo dell’azienda, configurazione ecc. Leggi il blog

UNTHINK.COM, PERCHE’ LA PRIVACY HA UN SENSO

E’ nato lo scorso 25 ottobre e intende fare la guerra ai social network che fanno un po’ come gli pare della nostra privacy. La promessa degli ideatori di questo social network è quella di garantire la proprietà della pagina personale al “leggittimo proprietario” e cioè l’utente.

Tutto quello che viene postato nella pagina personale di un utente all’interno di Unthink è nell’assoluta disponibilità dell’utente che deciderà l’utilizzo che ne vorrà fare.

Come quasi tutto ciò che nasce negli Stati Uniti anche questo progetto ha ottenuto per la sua partenza un finanziamento di due milioni e mezzo di dollari da un fondo importante come DouglasBay Capital appositamente nato per sostenere idee e progetti tecnologici.

Certo ora bisogna andare a caccia di accessi e di utenti. Ma pare che la prima settimana sia andata molto bene. Leggi il blog

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi