fbpx
IL WEB 2.0 E LA SOCIAL MEDIA INTEGRATION

Se è vero come è vero, e lo stiamo dicendo da tanto tempo, che il mondo, specialmente con l’avvento dei Social Media, si è spostato sul web e molte delle sue decisioni d’acquisto le prende sul web, è vero anche che non è affatto scontato che basti aprire dei canali social per avere successo in questo nuovo mercato.

Per avere successo bisogna creare relazioni che con il tempo diventino, scusate il gioco di parole, realmente reali.

Innanzitutto cominciamo col dire che se parliamo di una presenza business on line, e quindi di un sito internet aziendale, non possiamo non dire che questo sito debba essere 2.0 e debba perciò prevedere anche tutti quegli accorgimenti che consentano un’integrazione reale con i canali social.

Integrazione social vuol dire che tutti i profili dei social media devono in qualche maniera essere allineati con le funzionalità del sito principale dell’azienda e, ovviamente, viceversa .
Leggi il blog

I SOCIAL E IL CASO ARUBA

Tutti ormai sapete che la scorsa notte, nella sala UPS di Aruba, c’è stato un incendio che ha mandato in tilt la server  farm di uno dei più grandi ISP italiani.

Oltre che per il numero enorme di siti (si dice che siano 1 milione e mezzo), domini e posta elettronica (5 milioni di caselle) non funzionante che ha mandato in fibrillazione, questa mattina, blogger, aziende, portali di informazione, la notizia si è diffusa in maniera esponenziale sui social e, in particolare, su Twitter. Molti gli aggiornamenti sulla situazione e anche tantissime le critiche piovute sull’azienda e sul sistema internet italiano. Leggi il blog

IL SOCIAL YOGURT DI ACTIVIA

Gira da qualche giorno sulle tv italiane lo spot di Activia, sempre con Alessia Marcuzzi e Geppi Cucciari, nel quale nel solito dualismo tra il “gonfiore” della Cucciari e la risoluzione del problema già trovata dalla Marcuzzi, si lanciano nuovi gusti di prodotti lanciati sul mercato dalla Danone attraverso una scelta effettuata dai consumatori attraverso Facebook.

Dopo il Blog della “Mulino Bianco”, di qualche anno fa, lo spot di Activia è praticamente quello più web 2.0 e più social.

Certamente al passo con i tempi comunque, tempi che, dal modo come passa lo spot avvicineranno pubblico più giovane al consumo di Yogurt. Il che non è un male.

SOCIAL CRM, IMBUTO E SETACCIO

Per cercare di capire quale possa essere l’immagine visiva che potrebbe fare una certa chiarezza nelle nostre menti rispetto al Social CRM potremmo dire che dovremmo dare spazio a due immagini: l’imbuto e il setaccio.

L’imbuto, quasi sempre nel mondo del Business, ha un’accezione negativa perché indica una strettoia nella quali si vanno ad infrangere i processi aziendali, in realtà in questo caso possiamo dire con estrema tranquillità che non lo è se cominciamo ad immaginarlo come “un convogliatore di informazioni verso un unico contenitore”. In questo caso, l’unico contenitore, potrebbe essere il CRM aziendale nel quale verrebbero convogliate tutte le informazioni relative ai clienti tali e potenziali di un’azienda Leggi il blog

AZIENDE, SOCIAL NETWORK E CRM, PUBBLICATE LE SLIDE DA SMAU

Sono state pubblicate, anche dal sito dedicato a SMAU Roma, le slide che abbiamo presentato io e la mia collega Chiara Albanese al Workshop dell’Arena Marketing Trends dal titolo: “Il cliente al centro del business: Social Network e CRM“.

Per chi vuole può andare a darci un’occhiata cliccando qui.

Intanto mi sto preparando alla tappa padovana di SMAU (4 e 5 maggio) dove, il 5 maggio alle 11, sempre in Arena Marketing Trends, presenterò, in collaborazione con i miei colleghi di Gruppo Asernet,  un ulteriore approfondimento rispetto a quanto trattato a Roma.

Mi raccomando non mancate a  SMAU Padova

AZIENDA SOCIAL ? C’E’ BISOGNO DI FORMAZIONE

Se è vero, come stiamo affermandoda un po’, che oggi il mercato (o parte di esso più precisamente) corre sulla rete è anche vero che le aziende (o buona parte di esse) non possono far finta che la rete non esista.

E se è vero questo è anche vero che la rete oggi più che chiamarla Worl Wide Web bisognerebbe chiamarla World Wide Social.

Quella che fino a ieri era una comunità solo perché condivideva un “medium”, cioè usava da utente uno stesso sistema di comunicazione  oggi è una comunità in quanto condivide pensieri, profili, luoghi, acquisti, sensazioni, foto, video e chi più ne ha più ne metta.

In questa comunità l’azienda mediamente dinamica ci deve essere e come abbiamo detto per esserci deve “divenire social”. Leggi il blog

I SOCIAL NETWORK E LA RIVOLUZIONE AZIENDALE

Non c’è verso più ci penso e più mi convinco che un’azienda se vuole entrare nel mondo dei social, se vuole lavorare in un certo modo deve convincersi a cambiare un po’ di cose al suo interno.

Innanzitutto cominciamo con il dire che già la mia frase è sbagliata: “se vuole entrare nel mondo dei social”.

Un’azienda (salvo alcune eccezioni che pure esistono) oggi se vuole non tralasciare una grossa fetta dei suoi clienti o potenziali tali “deve” avere una presenza sui social network. Leggi il blog

MA COME FA UN’AZIENDA A DIVENTARE SOCIAL ?

Abbiamo detto che per poter ipotizzare in azienda di avere delle procedure Social CRM è necessario che tutta l’azienda si “socializzi” sia in grado cioè di dialogare con i propri clienti all’interno di una serie di community abbastanza aperte e soprattutto gestite in libertà dai clienti stessi.

Ma Come si fa a “socializzare” un’azienda ? Innanzitutto è necessaria una formazione adeguata che può essere ipotizzata sia come interna (se l’azienda è in grado con personale interno o con propri consulenti di realizzarla) che come esterna (partecipando a workshop formativi o altro). E’ necessario successivamente definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere e allineare la strategia social (i comportamenti) a questi obiettivi. Gli uomini del marketing all’interno dell’azienda devono capire ormai che il brand non è più quello che l’azienda pensa o vuole che sia, ma è quello che i clienti, le persone, dicono che sia. E’ necessario assicurarsi che i venditori sappiano usare Twitter (e gli altri social) per costruire relazioni stando Leggi il blog

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi