fbpx
L’ITALIA E L’EUROPA HANNO FAME DI BANDA LARGA

Si fa un gran parlare di banda larga, di necessità di coprire il territorio nazionale con connessioni degne di questo nome, di colmare il “digital divide” che è ancora presente in molte realtà italiane sia periferiche che centrali, sia nei grossi che nei piccoli centri, sia la nord che al sud.

Il  garante per la concorrenza, nei giorni scorsi, ha detto che non si arriverà mai a coprire l’intero territorio nazionale con banda internet degna di questo nome se non ci sarà una compagnia pubblica, che si occupi di gestire la rete. Ad oggi infatti tutte le compagnia telefoniche stanno facendo un po’ ciascuna per sé, con Vodafone che annuncia i suoi investimenti, Wind i suoi, Telecom Italia i suoi e così via. Così facendo si avrà una copertura a macchia di leopardo con gestori più forti in alcuni territori, altri più forti in altri. Leggi il blog

ASCOLI PICENO, UNA CITTA’ DA SCOPRIRE

In questi giorni sono ad Ascoli Piceno all’assemblea dell’ANSO (Associazione Nazionale della Stampa Online) una città veramente ospitale, piena di storia e di arte. La pinacoteca cittadina, la galleria d’arte contemporanea, la città stessa sono un tipico esempio di città italiana tutta da scoprire.

Bella veramente anche l’ospitalità e l’attenzione che le Istituzioni ci hanno dato.

Il convegno organizzato dall’ANSO è stato partecipatissimo e veramente di alto livello. Leggi il blog

I MOTORI DI RICERCA DANNEGGIANO I NOSTRI CERVELLI

Secondo un articolo pubblicato da “Telegraph.co.uk” le persone stanno perdendo la capacità di memorizzare le informazioni grazie, o meglio, per colpa dell’utilizzo dei motori di ricerca. Mente di questa teoria è Nicolas Carr.

Secondo Carr internet sta privando il nostro cervello di una delle sue prerogative principali: la memoria.  In pratica, come un atleta, il nostro cervello ha bisogno di allenamento, senza di questo si impigrisce e smette di “lavorare”.

Una delle difficoltà riscontrate, ad esempio, è nella minore capacità di leggere un libro. Secondo Carr più che ricercare interfacce sempre più facili per gli utenti bisognerebbe fare qualcosa per complicare la vita a chi naviga. Chi dovrebbe cominciare a fare questo dovrebbe essere proprio Google che, si sa, è il portale più utilizzato per le ricerche e, secondo alcuni, si identifica ormai in  “internet”. Leggi il blog

CON ISTANT DI GOOGLE LE RICERCHE… VOLANO

Siamo ancora lontani dalla palla di cristallo, ma Google con la sua nuova interfaccia ‘Istant’ annuncia di essere in grado di mostrare molti più risultati – la stima dice dalle cinque alle sette volte più di prima – e velocizzare le ricerce. Si parla di un taglio dei tempi dai due ai cinque secondi che, fatti due conti, potrebbe salire a undici ore al secondo se tutti gli utenti del motore di Mountain View si avvalessero della nuova funzionalità.

Google ha da sempre l’obiettivo di velocizzare la ricerca delle informazioni e, in quest’ottica, ogni secondo Leggi il blog

LE ENERGIE ALTERNATIVE UN’OCCASIONE PER IL SUD

L’Energia Pulita, in alcuni paesi industrializzati, come in Germania, è oggetto di attenzione da parte di settori non certo trascurabili dell’economia. Si è cominciato a produrre, anche su scala abbastanza vasta, le tecnologie necessarie allo sviluppo dell’energia pulita. Questo settore tecnologico, a forte valore aggiunto, comincia ad essere importante negli scambi internazionali.

Lo sviluppo ideale delle energie rinnovabili, però, può essere realizzato solo con il decentramento delle produzioni energetiche. Ora, l’economia dell’energia è dominata da imprese di grosse dimensioni, che non sono interessate allo sviluppo decentrato delle energie rinnovabili, ma che tendono, piuttosto, a produrre, ad esempio, idrogeno, in grandi stabilimenti per mantenere la propria posizione egemonica sul mercato. Leggi il blog
DAI GIOVANI IMPRENDITORI UNA RICHIESTA DI SPERANZA

“Non si vive di solo rigore” potrebbe essere questo il messaggio tra le righe dei giovani imprenditori di confidustria presenti a Santa Margherita Ligure. Pur riconoscendo la validità di una manovra finanziaria che punta a risanare le disastrate finanze dello Stato Federica Guidi, presidente dei giovani imprenditori fa capire che:  “l’arte di arrangiarsi non basta più. La manovra che ci è stata presentata a maggio non lascia spazio a dubbi. Una correzione di rotta di 1.6 punti di pil, quand’anche ripartita su due anni, parla da sé… preoccupa come imprenditori e come italiani perché anche in economia la depressione è uno stato psicologico”. Leggi il blog

RAIMONDO VIANELLO CI HA LASCIATO IL SORRISO
Ci ha lasciati Raimondo Vianello, l’uomo che con le sue gag, con le sue smorfie, le sue esilaranti “scenette” con la moglie Sandra ha fatto divertire generazioni di italiani mettendo d’accordo grandi e piccoli.
Uomo di cinema, di teatro di TV è riuscito senza volgarità a fare la storia dello spettacolo italiano. Rai e Mediaset devono molto a Raimondo. Aveva 88 anni.
Anche il calcio rimpiange Raimondo che è stato un fine appassionato e conduttore televisivo sempre pronto a sdrammatizzare quando gli “uomini di calcio” si prendevano troppo sul serio. Leggi il blog
IL GARGANO TRA LE METE PREFERITE DAI TURISTI

Nel corso della presentazione della sesta edizione di Mediterre – fiera che si terrà alla Cittadella della cultura di Bari dal 27 al 30 gennaio  – sono stati presentati gli esiti di una recente ricerca dell’istituto Ipsos- Publica affairs relativa alle regioni italiane con maggiore attrattività turistica. In questa classifica la regione Puglia si posiziona al quarto posto: in particolare è quarta per «dinamismo» (prima è l’Emilia Romagna, seguita da Toscana e Sardegna) e terza per l’accoglienza dei turisti. 

  Leggi il blog

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi